dal 01 Marzo 2018 al 30 Settembre 2018
Partenza da: Milano Malpensa
Prezzo a partire da: 2800,00 €
Dai grandiosi templi e vulcani dell’isola di Giava ai villaggi tradizionali Toraja sull’isola di Sulawesi, per terminare con gli spettacolari paesaggi e la vivacità artistica di Bali, gioiello dell’arcipelago. Itinerario per scoprire alcuni dei molteplici aspetti storici, naturalistici ed etnografici che compongono il vasto mosaico culturale e paesaggistico di questo paese. Il programma può essere esteso con un soggiorno in una delle località balneari di Bali, a Lombok o alle isole Gili.
Bali, famosa come l’Isola degli dèi, è una delle 17mila isole dell’arcipelago dell’Indonesia ed è di una bellezza bizzarra: laghi turchesi incastonati tra massicci vulcanici ammantati di nubi alti fino a 3000 metri si sommano alle colline terrazzate coltivate a riso, in cui la fitta vegetazione cela villaggi e templi, giù fino ai palmeti che delimitano spiagge bianche lambite dai colori intensi del mare.
Oltre alla straordinaria bellezza della natura, Bali attrae per la sua inconfondibile cultura, la cui manifestazione più nota e appariscente sono le celebri danze invariabilmente accompagnate dall’ipnotico suono del gaelan.
Posta sulla costa meridionale dell’Isola di Giava (una delle due isole, insieme a sumatra, dove si concentrano gli abitanti dell’Indonesia), Yogyacarta viene considerata la capitale culturale ed intellettuale dell’arcipelago indonesiano. E’ una città ricca di storia, abbracciata dalla leggendaria regione di Mataram dove un tempo fioriva l’impero Giavanese; una località incantevole che presenta scenari meravigliosi in cui la ricchezza archeologica e architettonica si sposano alla vivacità della gente e al loro brulichio caotico.
1° GIORNO
ITALIA – SINGAPORE
Partenza dall’Italia per Yogyacarta con volo Singapore Airlines via Singapore (è possibile volare con altri vettori con volo addizionale Garuda via Bali o Giakarta). Cena e pernottamento a bordo.
2° GIORNO
SINGAPORE – YOGYACARTA
Arrivo al mattino presto a Singapore e proseguimento con volo di linea Singapore Airlines/Silk Airper Yogyacarta. Disbrigo delle formalità burocratiche, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita della piana di templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell’Indonesia. Tre sono i templi che si distinguono all’interno del complesso, quelli dedicati a Brahma, Vishnu e Shiva, quest’ultimo alto circa 47 m e decorato con bassorilievi che raccontano la storia di Ramayana. Al termine Cena in hotel e pernottamento.
3° GIORNO
YOGYAKARTA (SOLO, CANDI CETOH, CANDI SUKUH)
Prima colazione. Partenza per Solo (Surakarta), situata a circa 65 chilometri da Yogyacarta, antica capitale del regno di Mataran, uno dei centri più importanti della cultura javanese. Visita della città con il palazzo del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Partenza per la visita dei templi hindu Candi Cetoh e Candi Sukuh, situati a circa 900 metri s.l.m, alle pendici del vulcano Lawu (3.265m), considerato sacro dai javanesi. Costruiti prima della diffusione dell’Islam sono ritenuti i templi induisti più antichi di Java e combinano elementi dello shivaismo e del culto della fertilità con chiari riferimenti a simboli sessuali maschili e femminili e numerose immagini erotiche. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Rientro a Joyakarta nel tardo pomeriggio. In serata cena in ristorante locale espettacolo tradizionale. Pernottamento.
4° GIORNO
YOGYAKARTA (BOROBUDUR & ALTOPIANO DI DIENG)
Di primo mattino (partenza prima dell’alba) partenza per l’altopiano l’altopiano di Dieng situato a 130 km da Yogjakarta (circa 3 ore e mezzo), il cratere di un vulcano spento dove sorgenti calde solforose si alternano a piccoli coni di fango, tipici delle aree vulcaniche. Visita alla cosiddetta “Città Morta” dove si possono vedere tempietti induisti del VII secolo, i più antichi del paese. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Borobodur, il famoso tempio-montagna risalente al IX secolo, il più grande monumento buddista al mondo. Interamente costruito in pietra e recentemente restaurato dall’UNESCO, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. Cena in ristorante locale situato di fronte al tempio. Rientroin hotel e pernottamento.
5° GIORNO
YOGYAKARTA – UJUNG PANDANG
Prima colazione. Al mattino visita di Yogykarta, città capitale culturale del paese con il “kraton“, palazzo fortificato situato nel cuore della zona vecchia e tutt’ora residenza del sultano, il Taman Sari, detto anche “castello sull’acqua”, costruito a metà del 1700 da un architetto portoghese, ed il caratteristico mercato degli uccelli. Pranzo in ristorante locale. In tempo utiletrasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Garuda per Ujung Pandangl’antica Makassar, principale centro di Sulawesi, isola caratterizzata da un territorio montuoso e selvaggio. Sistemazione e cena in hotel (a seconda dell’orario di partenza del volo la cena potrà essere effettuata in ristorante locale a Joyakarta).
6° GIORNO
UJUNG PANDANG – TANA TORAJA
Prima colazione. Al mattino partenza per gli altopiani centrali, verso Rantepao, capoluogo della regione dei Toraja che si raggiunge percorrendo circa 300 chilometri di strada asfaltata (7- 8 ore circa) attraverso spettacolari panorami caratterizzati da risaie e montagne. Lungo il tragitto visita ad un villaggio Bugis e sosta nella località di Pare Pare per il pranzo in ristorante locale. Arrivo a Rantepao in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
7° GIORNO
TANA TORAJA
Due intere giornate dedicate alla visita dei villaggi tradizionali, dove si potranno osservare le tongkonan, le abitazioni con il tetto a forma di chiglia di nave, caratteristica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano un popolo di marinai ed i caratteristici luoghi di sepoltura. I Toraja infatti, avendo l’usanza di seppellire i defunti con gli oggetti di valore, per evitare il diffondersi della profanazione delle tombe, iniziarono a scavare delle nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a grandezza naturale. Si visitano i villaggi nei dintorni di Rantepao, come Kete-kesu, Londa, Lemo, Suaya, Palawa, Sa’dan, Tobarana, Batutumonga. Pensione completa con pranzi in ristorante locale in corso d’escursione e cene in hotel.
8° GIORNO
TANA TORAJA
Due intere giornate dedicate alla visita dei villaggi tradizionali, dove si potranno osservare le tongkonan, le abitazioni con il tetto a forma di chiglia di nave, caratteristica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano un popolo di marinai ed i caratteristici luoghi di sepoltura. I Toraja infatti, avendo l’usanza di seppellire i defunti con gli oggetti di valore, per evitare il diffondersi della profanazione delle tombe, iniziarono a scavare delle nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a grandezza naturale. Si visitano i villaggi nei dintorni di Rantepao, come Kete-kesu, Londa, Lemo, Suaya, Palawa, Sa’dan, Tobarana, Batutumonga. Pensione completa con pranzi in ristorante locale in corso d’escursione e cene in hotel.
9° GIORNO
TANA TORAJA – MAKASSAR – DENPASAR – UBUD
Dopo la prima colazione rientro a Ujung Pandang. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto a Pare-Pare. Arrivo nel tardo pomeriggio all’aeroporto di Makassar e volo Garuda per Bali. Trasferimento e sistemazione nell’hotel della categoria prescelta. Pernottamento.
10° GIORNO
UBUD (FORESTA DELLE SCIMMIE,TAMAN AYUN, TRAMONTO TANAH LOT)
Prima colazione. Mattinata a disposizione per relax o attività individuali: Ubud è il centro culturale e cuore artistico dell’isola di Bali, con una miriade di piccoli negozi, gallerie d’arte, musei, studi di pittori. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio escursione per visitare la foresta di Sangeh, popolata da diverse famiglie di scimmie poste a guardia degli spiriti custoditi nei templi, il tempio reale di Taman Ayun a Mengwi, prima di ammirare un indimenticabile tramonto al tempio del Tanah Lot, famoso per la spettacolare posizione su un piccolo promontorio roccioso prospiciente il mare. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
11° GIORNO
UBUD (TEMPIO MADRE DI PURA BESAKIH)
Prima colazione. Escursione di un intera giornata al tempio di Besakih, il più grande ed importante dell’Isola, costruito nell’XI secolo alle pendici dell’imponente vulcano Gunung Agung il vulcano sacro di Bali. Lungo il tragitto si visita il villaggio tradizionale di Penglipuran, situato a 700 m.s.l.m. Pranzo in ristorante locale con vista sulle colline di Bukit Jambul. Nel pomeriggio proseguimento per la città di Klungkung dove si visita la vecchia corte di giustizia “Kerta Gosa”, risalente al XVIII secolo, dove si trovano dei particolari affreschi che raffigurano le pene per i condannati. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento.
12° GIORNO
UBUD (PURA LUHUR BATUKARU, JATILUWIH, PURA ULUN DANU BERATAN)
Prima colazione. Partenza per la provincia di Tabanan, nella zona nord-occidentale dell’isola per ammirare i paesaggi e la natura di Bali. Si visita il tempo di Pura Luhur Batukaru, costruito nel XIII secolo alle pendici dell’omonimo vulcano e circondato da una lussureggiante vegetazione tropicale. Si prosegue attraverso l’incantevole paesaggio delle risaie di Jatiluwih, tra le più spettacolari dell’isola, dove si sosta per il pranzo. Nel pomeriggio visita del mercato locale di fiori e frutta di Candikuning prima di proseguire perBedugul e visitare il tempio di Pura Ulun Danu Beratan, situato in posizone particolarmente scenografica sulle sponde dell’omonimo lago. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel e pernottamento.
13° GIORNO
UBUD – BALI – SINGAPORE
Prima colazione. Mattinata libera per relax o per una passeggiata tra le vie di Ubud alla scoperta dei numerosi atelier di artisti che propongono una vasta scelta del miglior artigianato dell’isola. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo Singapore Airlines per Singapore.
14° GIORNO
SINGAPORE – ITALIA
Intorno alla mezzanotte partenza con volo con volo Singapore Airlines per l’Italia.